8028
post-template-default,single,single-post,postid-8028,single-format-standard,cookies-not-set,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,no_animation_on_touch,fade_text_scaledown,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

MERCATO ELETTRICO: GLI SCENARI ATTUALI E LE PREVISIONI FUTURE AL CONVEGNO DI DESENZANO

Numerose sono state le fluttuazioni di mercato negli ultimi anni. Le difficoltà delle centrali nucleari nel 2022 in Francia, lo scoppio della guerra in Ucraina, i conseguenti problemi legati al gas, ma non solo.


Le fonti cosiddette intermittenti quali eolica e soprattutto fotovoltaica stanno crescendo significativamente ed è quindi inevitabile che gli scenari legati all’andamento dei prezzi di borsa siano in notevole mutazione.


Ampio risalto a questo tema sarà dato al convegno di Assoidroelettrica che si terrà il prossimo 3 ottobre a Desenzano del Garda. Illustri esponenti del GME e del RSE ci spiegheranno l’attuale contesto e proietteranno possibili scenari futuri sull’andamento della borsa, sulla necessità di bilanciare la rete e sulle nuove tecnologie ad essa connesse.


Importante risalto sarà dato agli accumuli, settore per il quale l’abbassamento dei prezzi sta rendendo disponibili sistemi elettrochimici sempre più competitivi e di trasversale istallazione rispetto alle varie fonti.
Siano idroelettrici o fotovoltaici, negli impianti, soprattutto in alcune regioni d’Italia, sta diventando sempre più appetibile l’istallazione di batterie anche di grosse dimensioni.


L’evento di Desenzano sarà l’occasione per approfondire sia gli aspetti tecnici che quelli normativi legati allo storage.


Al fine di agevolare l’organizzazione dell’evento gli interessati a partecipare possono inviare un’email all’indirizzo convegni@assoidroelettrica.it indicando nell’oggetto “Presente e Futuro dell’Idroelettrico 2025” ed i nominativi dei partecipanti nel testo.