7995
post-template-default,single,single-post,postid-7995,single-format-standard,cookies-not-set,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,fade_text_scaledown,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

NASCE ASSOFOTOVOLTAICA, LA DIVISIONE SOLARE DI ASSOIDROELETTRICA

Numerose sono le società aderenti a questa associazione che ormai da tempo stanno investendo anche nel fotovoltaico. Assoidroelettrica è la principale Associazione di categoria specifica per la fonte idrica, con quasi cinquecento aderenti.


Numerose sono le attività che l’Associazione da tempo svolge a fattor comune anche per altre fonti, basti pensare che con riferimento agli extraprofitti Assoidroelettrica è stata inizialmente la sola ammessa nel ricorso alla Corte di Giustizia Europa, per la quale si è in attesa di sentenza.


Numerosi produttori già aderenti ad Assoidroelettrica, ma anche non associati ed operanti specificatamente nel settore fotovoltaico, dai tempio del ricorso in parola hanno iniziato ad avere contatti frequenti con la nostra struttura, chiedendo a gran voce la nascita di un soggetto che a pieno possa tutelare i produttori da fonte solare.


Le prime attività svolte dall’associazione con osservazioni mirate risalgono alle consultazioni inerenti le nuove linee guida delle rinnovabili.


Tra i temi su cui Assofotovoltaica rivolgerà la massima attenzione saranno quelli legati alle aree idonee ed alla semplificazione burocratica: è necessario poter realizzare gli impianti senza perdite ingenti di tempo e denaro da parte dei proponenti.


A pieno titolo si è già iniziato a lavorare per le tariffe per gli impianti fino ad 1 MW che vanno ad accesso diretto.


L’appuntamento, il termine per inviare le osservazioni ad ARERA – come anticipato nel Comunicato Stampa 453 – sarà il 4 luglio p.v.; il Centro Studi dell’Associazione è già al lavoro per dimostrare che 70€/MWh rappresenta la fine di quegli impianti distribuiti che dovrebbero invece diventare patrimonio energetico del nostro paese, tutelandolo da future crisi energetiche e garantendo nel contempo una produzione distribuita in grado di favorire la stabilità della rete, valorizzando al meglio le strutture di trasporto esistenti.


Alle due storiche divisioni di Assoidroelettrica, quella del Piccolo e Medio Idroelettrico e quella del Grande Idroelettrico, si affianca quindi la terza divisione, quella Solare, detta Assofotovoltaica.
Con ulteriori comunicati nelle prossime settimane si illustreranno tutti i dettagli.