8010
post-template-default,single,single-post,postid-8010,single-format-standard,cookies-not-set,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,fade_text_scaledown,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

FER X TRANSITORIO, CONSULTAZIONE ARERA 239/2025/R/EFR: TRASMESSE LE PROPOSTE DI ASSOIDROELETTRICA

Assoidroelettrica ha trasmesso oggi ad ARERA le proposte condivise con gli associati.


Ciò che emerge maggiormente sono i maggiori costi di gestione rispetto a quanto ipotizzato da GSE ed ARERA.


Purtroppo in Italia negli ultimi anni i costi sono lievitati a livello generale, nello specifico anche nel comparto delle rinnovabili: soprattutto nel caso di impianti di piccola taglia le spese per la gestione risultano sempre più ingenti.
Non è facile trovare personale qualificato e, laddove si reperisca, a dettare i costi degli interventi è chi si rende disponibile. Anche eseguire il mero sfalcio dell’erba ormai non risulta più così banale.


Quella idroelettrica, a differenza di ogni altra fonte, registra costi di installazione in costante crescita.
Dispiace molto che per la prima volta alcuni associati decidano di non realizzare, causa gli ingenti costi, impianti i cui iter autorizzativi sono costati tempi lunghissimi e somme elevate.


L’Associazione è inoltre al lavoro pensando già al Decreto FER X che succederà a quello Transitorio con l’importante obiettivo di eliminare l’obbligatorietà della verifica SNPA, norma cosiddetta di rango secondario, la cui eliminazione non necessita del parere di Bruxelles.