8005
post-template-default,single,single-post,postid-8005,single-format-standard,cookies-not-set,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,no_animation_on_touch,fade_text_scaledown,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

FER X TRANSITORIO, CONSULTAZIONE ARERA 239/2025/R/EFR: LE OSSERVAZIONI DI ASSOIDROELETTRICA

Come noto, in attuazione del FER X Transitorio, ARERA ha avviato un ciclo di consultazioni per il quale, entro il giorno 4 luglio p.v. le associazioni potranno presentare le proprie osservazioni.


Assoidroelettrica ha manifestato soddisfazione in merito alla tariffa proposta per gli impianti di potenza fino a 250 kW. Pragmatico e costante è stato il lavoro dell’Associazione che ha portato a ciò. Inizialmente, infatti, erano previsti soli 110€/MWh.


In questi giorni Assoidroelettrica si pone l’obbiettivo di dimostrare con metodi scientifici che tale citato valore incentivante dovrebbe essere esteso a tutti gli impianti fino a 1MW, con un documento in cui argomentare adeguatamente detta proposta. Osservando gli studi forniti dal GSE si apprende che negli ultimi 5 anni siano stati realizzati sull’intero territorio nazionale soli 13 impianti di potenza tra 500 e 1000 KW. Nel periodo di vigenza del citato FER X Transitorio se ne realizzerebbero, teoricamente, ancora meno.


Al fine di perseguire gli obbiettivi del PNIEC senza che risultino vani gli sforzi per autorizzare queste poche iniziative, oggi cantierabili, risulta indispensabile una tariffa adeguata. Se per altre fonti la maturazione della tecnologia ha portato mano a mano negli anni un abbattimento dei costi, per quella idroelettrica gli stessi sono cresciuti in modo significativo con valori che si attestano in doppia cifra.
A pesare su queste iniziative sono i mutamenti climatici, che rendono l’idrologia sempre più incerta, assieme ad eventi accaduti in alcune zone della penisola dove in seguito agli ultimi fenomeni sismici di rilievo è successo che la falda si è spostata da un versante all’altro del crinale. Tra i territori colpiti da tale fenomeno troviamo ad esempio la parte sud appenninica delle Marche.


Al fine di inviare all’Autorità le nostre osservazioni, gli operatori interessati a fornire un proprio contributo sono invitati a farlo entro il giorno 25 p.v., scrivendo alla indirizzo: segreteria@assoidroelettrica.it